Gli stivali texani ed i combat boots sono indiscutibilmente due degli emblemi più famosi ed amati degli anni ‘90. Nel 2023, dopo essere già stati parte del nostro guardaroba in passato, sono pronti a farci nuovamente compagnia.
Ormai abbiamo compreso che questo sarà un inverno tutto all’insegna del passato. Dopo essere ricomparsi ai piedi delle modelle calzature come i tacchi stiletto e le zeppe, non potevano assolutamente evitare di fare ritorno i due emblemi più rappresentativi e amati di quegli anni: stiamo parlando di stivali texani e combat boots.
Andiamo però con ordine e cerchiamo di capire cosa sono e come abbinare questi due modelli di scarpe.
Texani, indossare gli stivali in città
Gli stivali texani, conosciuti anche come “camperos”, “rodeo” o “vacheros”, sono alcuni degli stivali più iconici e particolari di sempre. Il loro aspetto ricorda per l’appunto gli stivali dei cowboy texani e per anni sono sempre riusciti a ricavarsi un loro spazio anche all’interno della moda femminile.
La loro conquista dei trend risale agli anni ‘70, ai piedi inizialmente di soli uomini. A segnare il loro ingresso nella moda femminile sarà invece un’attrice americana, Dale Evans che, a metà degli anni ‘90, inizierà a farsi vedere con i texani ai piedi sul set dove registra.
Da quel momento in poi moltissime celebrità conosciutissime e con una forte influenza sul mondo della moda, come ad esempio Marilyn Monroe, Katy Perry, Madonna, Tyra Banks, Britney Spears e Taylor Swift, incominciarono ad introdurre queste stravaganti calzature nei loro outfit di tutti i giorni, sdoganando definitivamente gli stivali texani nella moda femminile generale.
Gli stivali texani hanno la peculiarità di essere casual ma anche molto sexy: chi non ricorda la bionda Marylin Monroe posare con i suoi stivali ai piedi e un ribbon a cuore in bella vista sulla sua iconica coscia statuaria?
Come abbinare gli stivali texani?
Stivali da cowboy: come abbinarli ad un look quotidiano e raffinato? Devi sapere che gli stivali texani sono ottimi per tutte le quattro stagioni, e trovano anche d’inverno il loro modo di brillare.
L’outfit più gettonato è senza dubbio quello in stile cowboy, composto da skinny jeans, shorts o mini sempre denim, un capo nero (magari in cashmire) coperto da una giacca in tonalità bruciata. Decisamente vintage e particolare.
Se invece hai intenzione di rubare la scena, potresti optare per un completo monocromatico di un colore acceso o inusuale come il rosso. Una maglia a collo alto, pantaloni inseriti all’interno degli stivali e per finire una giacca di pelle o un bomber vi metteranno senza dubbio al centro dell’attenzione.
Se nessuno di questi due outfit ti ispira, non temere. Esistono infatti moltissimi altri modi di portare i texani, puoi anche lasciare spazio alla fantasia ed improvvisare. Non resterai delusa!
Cosa sono i combat boots?
I combat boots riprendo il modello degli stivali militari dell’aviazione tedesca, di solito fatti in pelle e con la caratteristica di avere il tipico elastico laterale, essere senza lacci e generalmente più alti dei chelsea boots e degli anfibi, senza però mai arrivare al ginocchio.
La loro origine risale alla Prima Guerra Mondiale, quando le forze armate iniziarono a cercare uno stivale resistente e confortevole per i soldati in trincea. Vennero usati dai soldati anche durante la Seconda Guerra Mondiale, ma dopo la guerra divennero subito popolari anche tra i civili per il loro stile unico e la loro robustezza.
Negli anni ’50 e ’60, i giovani li indossavano come simbolo di ribellione contro la società e la moda convenzionale. I combat boots sono stati adottati anche negli anni successivi come simbolo anche da molti altri fenomeni sociali, come il punk negli anni ’80 e il grunge nei ’90, continuando la loro collocazione anticonformista nella moda.
Oggi i combat boots sono entrati anchenel mondo della moda pret-à-porter, evolvendosi per design e materiali, ma mantenendo comunque la loro estetica originaria e il loro appeal.
Abbinare i combat boots per un look stiloso
Come già detto in precedenza, questi stivali sono molto versatili. Stanno bene tanto sotto le gonne che sotto i pantaloni confermando l’impronta casual del look 90tyes al quale si ispirano.
L’abbinamento più cool è sotto un pantalone cargo blu scuro con una giacca dello stesso colore completato da un capo spalla oversize. Bella Hadid li propone invece con un cardigan corto e una giacca di pelle mentre altri outfit li associano a gonne asimmetriche o gonne pantalone.
Insomma su questo modello puoi davvero sbizzarrirti, difficilmente troverai dei capi sotto i quali indossare i combat boots sia una scelta sconsigliata.
Modelli che non possono mancare
E tu cosa deciderai di indossare? Gli appariscenti texani oppure i comodi e versatili combat boots? Mentre decidi ti lascio qui in basso degli articoli ai quali puoi fare riferimento e acquistare.
I nostri combat boots preferiti
-
Nero Giardini, Stivaletti – I205943d – Colore NeroProdotto in vendita127,60 €
-
Tendenze Calzature, Stivaletti – Zamira – Colore NeroProdotto in vendita83,93 €
-
Tendenze Calzature, Stivali – Tanja – Colore PannaProdotto in vendita111,93 €
I nostri texani preferiti
-
Tendenze Calzature, Texani – Camila – Colore NeroProdotto in vendita159,20 €
-
History541, Texani – Lidia – Colore TortoraProdotto in vendita167,20 €
-
Tendenze Calzature, Texani – Nuala – Colore SabbiaProdotto in vendita127,20 €