Dimentica i classici nero e marrone: quest’anno i boots più di tendenza avvolgono le tue gambe con toni accesi, vivaci e sbarazzini. Guida a come abbinarli dall’ufficio all’aperitivo senza dimenticare i party di fine anno.

Molto più di un semplice tocco di colore sugli outfit invernali: gli stivali colorati rappresentano il manifesto di un certo modo di intendere la vita, la dichiarazione pubblica di voler affrontare le giornate, più o meno in salita o in discesa, sempre con indosso la grinta per trasformarle in una festa.

Sarà la voglia di fare che è tornata prepotente dopo la pandemia, sarà la tendenza colore che già da qualche tempo domina l’abbigliamento e il design, ma quest’anno appare davvero irresistibile la tentazione di osare toni accesi dai piedi (hai visto i mocassini colorati?) fin su le ginocchia. In barba alle tonalità spente che il foliage di stagione suggerirebbe ma anche al freddo e alla pioggia.

Se pensi anche tu che valga la pena “camminare a colori”, lasciati ispirare dai nostri suggerimenti: ecco a te una guida su come orientarti tra le tante proposte di stagione e qualche consiglio amico per abbinare gli stivali colorati ai tuoi outfit quotidiani senza incorrere in pericolosi scivoloni di stile.

Stivali colorati: i modelli da indossare per l’autunno-inverno 2022/23

Se ti è già capitato di lasciarti conquistare dagli stivali colorati, saranno stati sicuramente quelli da pioggia in gomma, che ormai da qualche anno la moda vuole in tonalità vitaminiche per svecchiare l’immagine delle galosce tristi e scomode di un tempo.

Quest’anno, invece, la tendenza è un’altra ed è nuovissima: gli stivali colorati, rigorosamente in pelle o camoscio, hanno il tacco alto e la punta sfilata. Un modello, questo, che li rende protagonisti assoluti dei look per l’autunno-inverno e che, in più, esalta al meglio i colori del pellame. Che sia verde, viola o fucsia, infatti, il gambale che svetta su un tacco di almeno 8 centimetri rappresenta un colpo d’occhio di grande effetto. La punta sottile, poi, contribuisce a snellire la figura ed evita il rischio che tanto colore dai piedi alle ginocchia penalizzi la tua silhouette.

Indosso alle modelle è sicuramente tutto più facile – siamo d’accordo – ma sappi che sulle passerelle gli stivali per questa stagione si sono visti persino in giallo e in azzurro. Il verde mostrato da Chiara Ferragni sul suo profilo Instagram, poi, è già diventato un must.

Stivali colorati: 3 errori da evitare

Come vedi ci sono tanti buoni motivi per inserire nella tua wishlist gli stivali colorati. Prima di iniziare a divertirti per scegliere i tuoi preferiti, però, ricorda qualche regola di stile da non infrangere. Insomma, non vorrai cavalcare la tendenza dell’anno e poi scivolare su qualche buccia di banana…

  1. gli stivali colorati non dovrebbero essere in versione cuissardes (cioè alti fino a metà coscia) perché risulterebbero eccessivi. Certo… a meno che non sia la notte di Capodanno dove tutto è concesso!
  2.  gli stivali colorati non devono essere in vinile: nella versione lucida, o peggio ancora specchiata, la caduta di stile sarebbe assicurata. Il camoscio, invece, si presta nel migliore dei modi al contrasto così glam tra il pellame morbido e le tonalità accese
  3. gli stivali colorati devono essere in tinta unita: no a dettagli a contrasto come borchie, catene e accessori in pelo o pelliccia perché sul colore l’effetto sarebbe “troppo”

Stivali colorati: gli abbinamenti più trendy da mattina a sera

Gli stivali, si sa, rappresentano un classico della scarpiera femminile e, anno dopo anno, non conoscono crisi. Pezzo forte di qualunque outfit, anche nelle versioni più rigorose e senza tacco come quelle da cavallerizza, danno carattere a qualunque look. Nei modelli colorati di quest’anno, poi, promettono di essere protagonisti assoluti. Per questo motivo meritano qualche riflessione in più davanti all’armadio in modo da essere sfoggiati sempre in modo vincente, senza mai darti la fastidiosa sensazione di essere inadeguata.

Prima di tutto rassicuriamo le più dubbiose sul fatto che, sì, gli stivali colorati col tacco si possono indossare da mattina a sera, dall’ufficio al ristorante passando per l’aperitivo. A fare la differenza sono gli abbinamenti e noi te li indichiamo.

  • Con il tailleur rigoroso: il completo monocolore giacca e gonna, nei toni sobri del grigio o del nero, rappresenta un passe-partout per infilare gli stivali colorati anche di prima mattina senza timore di apparire eccessiva sul luogo di lavoro
  • con lo chemisier nero: quando si osa con gli accessori, si sa, il tubino nero è sempre una garanzia. Mette al riparo da qualunque errore di stile e si adatta a tutte le occasioni, da una riunione di lavoro ad una prima a teatro. Più che il ricorso al classico little black dress, però, vogliamo suggerirti di rivalutare un altro classico degli abiti femminili, troppo spesso dimenticato: lo chemisier. Il vestito con l’abbottonatura e il collo a camicia è un capo senza tempo al pari del tubino ma ti garantisce un look più giovanile e alla moda. Questo abbinamento con gli stivali colorati ti consente di entrare in ufficio alle 8 del mattino e di essere a posto fino all’aperitivo con gli amici (se ci scappa anche una cena fuori, poi, non hai che da rinfrescarti il trucco e nulla più)
  • con l’abito in maglia: caldi e confortevoli come un abbraccio, i vestiti con lavorazione tricot sono un classico di ogni stagione invernale. Sceglili nei toni del nero o del grigio se vuoi indossare gli stivali viola o rossi; nei toni del blu se opti per gli stivali verdi. Non aver paura di osare una mise verde, invece, se ti lascerai conquistare dagli stivali in fucsia
  • con la minigonna di rouches: assodato che un outfit monocolore (e scuro) è sempre il punto di partenza per indossare degli stivali dai toni accesi, ti proponiamo una serie di divagazioni sul tema perché anche in fatto di total black le combinazioni possono essere tante e diverse. Per un appuntamento serale, al ristorante per cena o in un locale per quattro salti in pista, accosta delle morbide rouches sulla gonna alla forma dritta del gambale: l’effetto “wow” sarà assicurato
  • con la gonna in denim: direttamente dagli anni ’80, le gonne di jeans sono tornate già da qualche tempo, non necessariamente nel tradizionale blu denim ma anche nei toni del grigio e del nero. Le più trendy sono lunghe e con uno spacco profondo sul davanti: niente di meglio per far intravedere gli stivali colorati senza scoprirti troppo
  • con raso e seta per le feste di fine anno: se gli stivali rossi ti sembrano perfetti per le festività natalizie – come darti torto? –  sta alla larga da dettagli di strass e paillettes che queste occasioni suggerirebbero, come pure dai tradizionali tessuti scozzesi. Opta, invece, per abiti neri in stoffe sobrie ma lucide (dunque eleganti), come il raso e la seta. Basta un vestito midi per essere perfetta e mostrare il colore dal ginocchio in più. Attenzione anche agli accessori: sì a collane e orecchini, no a cinte eccessivamente importanti pena il rischio di appesantire troppo la tua figura dalla vita in giù.

Stivali colorati: non dimenticare le calze giuste e poi dà un’occhiata alle nostre proposte

Da ultimo ma non meno importante il dettaglio che riguarda le calze, spesso il più rischioso perché un collant sbagliato può far franare anche il migliore dei look.

Quando si parla di stivali colorati la questione è semplice: niente calze se sei una fashionista convinta (o una temeraria che non ha paura del freddo) oppure collant nude con coprenza 20-30 denari al massimo (per scongiurare l’effetto vecchia nonnina).

Adesso che sei pronta per indossare gli stivali colorati non ti resta che lasciarti ispirare dalle nostre proposte e scegliere i tuoi!